Database of cinema, music, history and literature

Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali

Book
First publication year: 2003

Written by

'Imprescindibile per comprendere le dinamiche del contrabbando, del capitalismo criminale che si trasforma in economia legale e cinetica finanziaria vincente' - Roberto Savianorn'È appassionante letteratura civile, narrazione allo stato puro' - Giuseppe Gennarn'Ci manca Alessandro Leogrande, scrittore di onestà  intellettuale assoluta, di una generosità  disarmante, rigoroso, colto, informatissimo, assolutamente privo di narcisismo, morto davvero troppo presto, proprio quando avevamo bisogno della sua voce che in quel momento stava diventando sempre più forte' - Angelo Ferracuti, la LetturaTra gli anni novanta e i primi anni duemila il traffico di sigarette nel basso Adriatico è stato un eccezionale laboratorio, grazie al quale la criminalità  â€“ non solo pugliese o italiana, ma internazionale – ha messo a punto un nuovo modo di delinquere, capace di fondersi e rendersi spesso indistinguibile dalla normalità  â€œlegale”. E Alessandro Leogrande lo aveva capito bene, tanto che, come spiega Gianfranco Bettin nella sua prefazione, “non è, questo, un libro di sociologia criminale, né un'inchiesta giornalistica (ancorché di questa abbia la leggibilità  e la tempestività , e della prima abbia la capacità  classificatoria e analitica). È, piuttosto, un convincente affresco storico e antropologico”.rnCon l'attenzione, la puntigliosità  e l'umanità  che contraddistinguono tutta la sua opera, Leogrande svolge la propria inchiesta raccogliendo informazioni e testimonianze, spulciando leggi e sentenze, intervistando politici, magistrati e “manovali” del contrabbando: emerge così tutta la complessità  strutturale di un'attività  illegale sulle cui rotte sono passate prima le sigarette, poi armi ed esseri umani.