La dolce vita (1960)
Titolo originale: la dolce vita
Produzione: Francia, Italia|174 min| bianconero
Drammatico, Commedia, Psicologico

marcello, scrittore mancato che lavora per un giornale scandalistico con la scorta di un paparazzo (fotoreporter), fa incontri ed esperienze nella roma mondana, cinematografara e intellettuale di via veneto e dintorni.
Concorsi e premi
Oscar 1962 - nomination migliore sceneggiatura originale
Assegnato a: Brunello Rondi, Tullio Pinelli, Federico Fellini, Ennio Flajano
Assegnato a: Brunello Rondi, Tullio Pinelli, Federico Fellini, Ennio Flajano
Regia



Guidarino Guidi: aiuto regista
Dominique Deluche: aiuto regista
Giancarlo Romani: assistente alla regia
Lilli Weenman: assistente alla regia
Produzione e Sceneggiatura











Franco Magli: produttore esecutivo
Giuseppe Amato (regista): produttore
Interpreti e Personaggi
regista
principe mascalchi
commissario
prete
reporter









Maria Teresa Vianello(età:24)


Leonida Repaci(età:62)
Franco Rossellini(età:25)







Oretta Fiume(età:41)





Giancarlo Romani(età:27)


Andrea De Pino(età:68)
Anna Salvatore(età:37)
Renée Longarini(età:29)
Lily Granado(età:38)
Personale tecnico


Clemente Fracassi: organizzatore generale



Arturo Zavattini: direttore della fotografia
Arturo Zavattini: operatore



Isa Mari: segretario di edizione

Sergio Angeloni: truccatore

Adriana Olasio: montatore
Vito Anzalone: scenografo
Nello Meniconi: direttore di produzione

Renata Magnanti: parrucchiere


Oscar Disanto: fonico
Vanda Olasio: montatore
Manlio Maria Morelli: direttore di produzione
Mario Debiase: segretario di produzione
Agostino Moretti: fonico
Alessandro Vonnorman: ispettore di produzione
Osvaldo Demicheli: segretario di produzione
Mario Basile: segretario di produzione
Voci e Doppiaggio
Versione Originale(1960)











