bengasi (1942)
Titolo originale: bengasi
Produzione: Italia|90 min| bianconero|
Drammatico, Guerra
quattro vicende umane che si intersecano durante i quasi due mesi d'assedio delle forze anglosassoni attorno a bengasi in cirenaica, presieduta dai militari italiani: un capitano che combatte oltre la città e che ha moglie e figlio a bengasi e che perderà il figlioletto dopo un violento bombardamento; un ingegnere incontra una studentessa e finisce, accusato di spionaggio, davanti ad un tribunale inglese; una vecchia contadina veneta avrà il marito ucciso dagli australiani ed il figlio accecato dallo scoppio di una granata; un giovane soldato viene salvato da una prostituta, ma poi tornerà a combattere.
Concorsi e premi
Regia


Marco Smeriglio: assistente alla regia
Antonio Simon Mossa: assistente alla regia
Produzione e Sceneggiatura



Carlo José Bassoli: produttore
Renato Bassoli: produttore

Interpreti e Personaggi


Personale tecnico



Franca Carotenuto: segretario di edizione
Salvo D'angelo: scenografo
Mario Rossi: direttore musicale
Nino Altieri: truccatore
Anna Maria Fea: costumista


Odon Berlioz: ispettore di produzione
Guido Serra: operatore
Filippo Masoero: altro
Alfredo Veloccia: segretario di produzione
Camillo Parravicini: costruzioni
Cesare Baietti: scenografo
Alberto Bargelesi: direttore di produzione
Giovanni Piscopo: altro
Guglielmo Narducci: altro
Abdurrahman Bukeila: altro
Sante Lapini: altro
Cornelio Scorza: altro
Leopoldo Zampetti: scenografo
Leopoldo Zampetti: costruzioni
Giovanni Melara: segretario di produzione
Nicola Squeo: truccatore
Camillo Paraviccini: scenografo