fantozzi contro tutti (1980)
Titolo originale: fantozzi contro tutti
Produzione: Italia|93 min
Commedia, Comico, Demenziale

sempre alle prese con i soliti problemi in ufficio, il ragioniere più sfortunato del mondo cerca consolazione in squallidi programmi televisivi notturni, non potendo averla da una moglie ben poco attraente e da una figlia mostruosa. sul posto di lavoro deve sottostare ad ogni genere di angheria, compresa l'imposizione a partecipare ad improbabili gare ciclistiche e alle solite gite aziendali, ad ortisei, dove è costretto a sopportare la dieta del professor birkenmaier. fra le mura domestiche le cose non vanno meglio: sua moglie pina si è invaghita di un volgare fornaio e riempie l'appartamento di pane. dopo aver tentato più volte il suicidio e inutilmente affrontato il rivale, fantozzi, preso atto della realtà, riesce però a riconquistare la moglie. ma le umiliazioni, per lui, non sono ancora finite.
Questo film è l'episodio 3 della serie fantozzi composta da:
1) Fantozzi (1975)
2) il secondo tragico fantozzi (1976)
3) Questo film (1980)
4) fantozzi subisce ancora (1983)
5) superfantozzi (1986)
6) fantozzi va in pensione (1988)
7) fantozzi alla riscossa (1990)
8) fantozzi in paradiso (1993)
9) fantozzi - il ritorno (1996)
10) fantozzi 2000 - la clonazione (1999)
Origine del soggetto
Regia


Marina Mattoli: aiuto regista
Produzione e Sceneggiatura



Bruno Altissimi: produttore
Claudio Saraceni: produttore

Interpreti e Personaggi


Raffaele Di mario(età:53)
Personale tecnico



Umberto Turco: scenografo
Massimo Anzellotti: effetti speciali
Carlo Gervasi: scenografo
Stella Battista: sarto
Mirella Ginnoto: parrucchiere
Giulio Viggiani: microfonista

Oddone Bernardini: operatore
Mirella Roy: segretario di edizione

Gianni Cecchin: direttore di produzione
Massimo Loffredi: fonico
Nereo Salustri: ispettore di produzione
Leonardo Curreri: segretario di produzione
Vivien Boden: ispettore di produzione
José Mascolo: musiche
Maria Lavinia Gualino: amministratore

Guendalina Bernardi: segretario di produzione
Orietta Nasalli-rocca: costumista
Josè Mascolo: musiche
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1980)

