Il cardinale Lambertini (1934)
Titolo originale: il cardinale lambertini
Produzione: Italia|72 min| bianconero e colori
Commedia, Storico, Politica

carlo, il figlio del cameriere del cardinale lambertini, mette gli occhi sulla figliastra del gonfaloniere pietramelara che è stata promessa in moglie al figlio del conte davia. scoperta la relazione, la ragazza viene spedita dai suoi familiari in un convento, per venire subito rapita dal giovane innamorato, il quale, per sottrarsi alle ire e alla conseguente pena, si rifugia in casa del cardinale. quest'ultimo si mette in mezzo e riesce, con sotterfugi ed intrighi, a far sposare i due giovani.
Origine del soggetto
dall'opera teatrale: Il cardinale Lambertini (1905, Alfredo Testoni)
Regia
Parsifal Bassi: regista
Produzione e Sceneggiatura
Parsifal Bassi: sceneggiatore


Emilio Roncarolo: produttore
Armando Zanotta: produttore
Armando Zanotta: sceneggiatore
Sergio Morpurgo: produttore
Interpreti e Personaggi


Letizia Bonini(età:32)
Luciano Molinari(età:54)

Personale tecnico
Parsifal Bassi: direttore della fotografia
Parsifal Bassi: montatore

Luigi Sapelli: costumista
Otha Sforza: scenografo
Emilio Roncarolo: direttore della fotografia
Pietro Clausetti: musiche
Armando Zanotta: direttore della fotografia
Gino Marchi: direttore della fotografia
Tirteo Capuletis: musiche
Gino Castagnino: musiche
Caramba: costumista