La locandiera (1944)
Titolo originale: la locandiera
Produzione: Italia|71 min| bianconero
Commedia
_1.jpg)
mirandolina gestisce una locanda sulla terraferma nei pressi di venezia, è simpatica, attraente, contesa da alcuni nobili, ma è uno strano tipo di misogino, un cavaliere, che la fanciulla si propone di conquistare. tra gelosie, ripicche amorose e litigi, provocati pure dall'arrivo di due invadenti commedianti, alla fine tutto s'accomoda con la rivelazione da parte della locandiera d'aver scherzato un po' con tutti e di amare soltanto il mite e onesto cameriere.
Origine del soggetto
dall'opera teatrale: la La locandiera (1753, Carlo Goldoni)
Regia
Luigi Chiarini: regista
Carlo Musso: aiuto regista
Giovanni Passante spaccapietra: assistente alla regia
Produzione e Sceneggiatura
Luigi Chiarini: sceneggiatore
Francesco Pasinetti: sceneggiatore

Interpreti e Personaggi

Personale tecnico

Carlo Nebiolo: direttore della fotografia


Giuseppe Aquari: operatore

Carlo Civallero: direttore di produzione
Salvatore D'urso: operatore
Franco Capuana: direttore musicale

Gino Sensani: costumista
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1943)

