cuor di vagabondo (1936)
Titolo originale: coeur de gueux
Produzione: Italia|72 min| bianconero
Drammatico, Romantico
il capocomico di una modesta compagnia di saltimbanchi raccoglie per strada una fanciulla che sta per diventare madre: per un equivoco e per i sarcarsmi di un'antica amante dell'uomo amato, ella si è allontanata. dopo molti anni durante i quali madre e figlio sono stati amorevolmente assistiti dal vecchio capocomico che si è loro affezionato come se fossero figlia e nipotino, la compagnia girovaga sosta nei pressi di un castello. il vecchio e il bambino, per sfamarsi, vanno a caccia di patate ma vengono sorpresi da un guardacaccia e condotti alla presenza del proprietario terriero, che altri non è che il giovane amato dalla fanciulla protetta, e quindi il padre del piccolo. riconciliazione finale e ripresa amara del vagabondaggio da parte del vecchio capocomico.
Regia

Produzione e Sceneggiatura

Giovan Battista Seyta: sceneggiatore

Camille Francois: sceneggiatore
Interpreti e Personaggi

Charles Dechamps(età:54)
Teddy Michaud(età:33)
Philippe Janvier(età:33)
Personale tecnico



Giacomo Forzano: direttore di produzione


Raoul Magni: fonico
Athos Rogero Natali: scenografo
Giovan Battista Seyta: direttore di produzione
Jean Lenoir: musiche
Jacques Dullin: musiche
Enrico Perrini: fonico
