dagli appennini alle ande (1943)
Titolo originale: dagli appennini alle ande
Produzione: Italia|85 min| bianconero|
Drammatico, Romantico, Avventura
nel porto di genova, il piccolo marco si introduce clandestinamente su un piroscafo per poter raggiungere la propria madre in argentina, essendo da lungo tempo privo di sue notizie. sebbene aiutato da generosi connazionali, il ragazzo affronta difficoltà non lievi, ma i suoi sforzi non sono coronati da successo. non si perde d'animo e attraverso indizi ed indicazioni viaggia per quasi tutto l'immenso paese finché arriva nella casa dove abita la madre, che è malata e versa in gravissime condizioni. la presenza del figlioletto è però una medicina importante per la donna, come una grande speranza, e pian piano si rimette. così madre e figlio potranno lasciare l'argentina e rimpatriare.
Origine del soggetto
dal libro: cuore (1886, Edmondo Deamicis)
Regia

Produzione e Sceneggiatura


Italo Cremona: sceneggiatore
Pino Passalacqua: sceneggiatore
Mario Borghi: produttore
Interpreti e Personaggi

Personale tecnico

Italo Cremona: scenografo
Franco Vitrotti: assistente operatore


Fabrizio Carafa: costumista
Guido Paolucci: direttore di produzione

Augusto De pascale: scenografo