Ettore Fieramosca (1938)
Titolo originale: ettore fieramosca
Produzione: Italia|93 min| bianconero
Drammatico, Azione, Storico

la sovrana del castello di morreale, rimasta sola, si innamora di un cavaliere mercenario, prode e valoroso, il fieramosca, che ha combattuto vittoriosamente celato sotto le armature di graiano d'asti. la donna elegge a suo sposo graiano, il quale la inganna essendo già d'accordo per il dominio del feudo con le truppe inviate dal re di francia. gli invasori massacrano contadini, sudditi e uomini d'arme del feudo ed è allora che insorge fieramosca, anch'egli innamorato della fiera castellana, risentito contro gli stranieri che fanno da padroni nelle terre della sua amata. al disprezzo pronunciato dal comandante delle truppe francesi sul conto del valore e della lealtà del popolo italiano, fieramosca sfida tredici cavalieri francesi contro tredici cavalieri italiani sul campo di barletta per riscattare l'offesa. nel combattimento che ne segue gli italiani sconfiggono i francesi senza però uccidere alcun uomo, tranne il traditore graiano, la cui morte servirà a portare la pace nel paese e a far unire in matrimonio fieramosca e la sua amata.
Origine del soggetto
dal libro: Ettore Fieramosca (1833, Massimo D'azeglio)
Episodi storici di ambientazione
Regia

Augusto Mazzetti: aiuto regista
Pier Luigi Faraldo: aiuto regista
Produzione e Sceneggiatura



Augusto Mazzetti: sceneggiatore
Pier Luigi Faraldo: sceneggiatore
Vincenzo Genesi: produttore
Attilio Fattori: produttore
Interpreti e Personaggi

Guglielmo Morresi(età:34)

Personale tecnico





Leo Menardi: direttore di produzione


Fabio Franchini: direttore di produzione
Pietro Sassoli: direttore musicale
Luigi Eliseo Martini: ispettore di produzione
Umberto Torri: scenografo
Umberto Torri: costruzioni
Fulvio Jacchia: scenografo

Walter Schwendtbauf: ispettore di produzione
Enrico Paglialunga: parrucchiere
Mario Barzellotti: segretario di produzione
Mirko Vucetich: scenografo
Giuseppe Porcheddu: scenografo
Attilio Morresi: coreografo



Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1938)

