giuseppe verdi (1938)
Titolo originale: giuseppe verdi
Produzione: Italia|110 min| bianconero|
Storico, Musicale, Biografico
nel 1833 giuseppe verdi lascia busseto, sua città natale, per entrare nel conservatorio di milano, ma non viene ammesso perché 'non ritenuto idoneo agli studi musicali'. ritornato al paese nativo sposa la figlia del suo benefattore e poco dopo riesce a far rappresentare la sua prima opera alla scala di milano. la sua opera successiva, un'opera buffa, incontra un grosso fiasco, mentre il povero musicista è colto da un grande dolore per la perdita della moglie e dei due figli. in preda alla disperazione, verdi è deciso a non comporre più, ma la tenacia del soprano giuseppina strepponi, di lui innamorata, fa sì che egli torni al lavoro componendo il 'nabucco'. passa così di trionfo in trionfo, conosce gioie e successi, fino al tonfo dell'opera 'la traviata' nel 1853. ma non demorde, ripresenta l'opera fischiata ottenendo l'anno successivo un clamoroso trionfo, sino a diventare l'emblema dell'italia del risorgimento, e lui l'uomo più applaudito del suo tempo.
Regia

Ivo Illuminati: aiuto regista

Produzione e Sceneggiatura


Lucio D'ambra: sceneggiatore
Interpreti e Personaggi




Giuseppe Zago(età:57)
Guglielmo Morresi(età:34)

Francesco Gargano(età:42)
Personale tecnico




Oswald Hafenrichter: montatore

Ettore Forni: fonico


Mario Giuseppe Paoletti: aiuto truccatore
Odon Berlioz: segretario di produzione
Hans Bittmann: fonico
Giuseppe Antonio Lopreiato: aiuto truccatore
Titina Rota: costumista
Nino Ottavi: direttore di produzione
Federico Curioni: organizzatore generale
Ettore Corsi: scenografo
Luigi Petricca: scenografo
Tullio Serafin: direttore musicale
Camillo Parravicini: scenografo
Archavir Chakatouny: truccatore
Antonio Cacchione: aiuto truccatore
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1938)



