I vitelloni (1953)
Titolo originale: i vitelloni
Produzione: Francia, Italia|109 min| bianconero
Drammatico, Commedia, Psicologico

sono cinque, in una cittadina romagnola dell'adriatico, i giovanotti non ancora occupati, né ricchi né poveri, irresponsabili e velleitari figli di mamma. che fanno? piccoli divertimenti, piccole miserie, piccoli squallori, noia grande. soltanto moraldo va in città. tra loro campeggia alberto, punto di fusione di violenza satirica, grottesco, patetismo.
Concorsi e premi
Oscar 1958 - nomination Best Original Screenplay
Assegnato a: Ennio Flajano, Tullio Pinelli, Federico Fellini
Assegnato a: Ennio Flajano, Tullio Pinelli, Federico Fellini
Venezia Festival 1953 - nomination Golden Lion - Selection
Regia


Max de Vaucorbeil: aiuto regista
Produzione e Sceneggiatura






Luigi Giacosi: produttore
Jacques Bar: produttore
Lorenzo Pegoraro: produttore
Mario De vecchi: produttore
Interpreti e Personaggi
il narratore




Personale tecnico


Rolando Benedetti: montatore




Luigi Giacosi: scenografo
Luigi Giacosi: arredatore
Danilo Fallani: ispettore di produzione
Ugo Benvenuti: segretario di produzione
Roberto Girardi: operatore


Vicario Narciso: segretario di edizione
Margherita Marinari: costumista
Renato Bomarzi: truccatore
Ampelio Ciolfi: fotografo di scena
Voci e Doppiaggio
Versione Originale(1953)








Enrico Osterman Voce di Jean Brochard