Don Camillo (1952)
Titolo originale: don camillo
Produzione: Francia, Italia|107 min| bianconero
Commedia, Politica

don camillo, un prete tanto simpatico quanto irascibile e peppone, un combattivo, burbero sindaco comunista, sono in lotta in un piccolo paesino della bassa padana. il prete, per il suo carattere deve subire i frequenti rimproveri del crocefisso; il politico, nonostante si professi ateo è in realtà profondamente legato ai sacramenti cattolici e i due, nonostante siano pubblicamente rivali, in realtà si stimano e si vogliono reciprocamente bene, pur non volendo assolutamente ammetterlo. don camillo cerca di portare avanti i lavori per un 'villaggio del fanciullo' mentre peppone si impegna per la costruzione della 'casa del popolo'; fanno di tutto per ostacolrsi e ci riescono, tanto che alla fine il prete è trasferito altrove.
Questo film è l'episodio 1 della serie don camillo composta da:
La stessa storia è alla base dei film:
Concorsi e premi
Bafta 1954 - nomination Best Film
Origine del soggetto
dal libro: Don Camillo (1948, Giovanni Guareschi)
Regia


Produzione e Sceneggiatura





Robert Chabert: produttore
Marcel Roux: produttore
Interpreti e Personaggi
voce narrante
voce crocifisso
bishop
narrator
crocefisso





Didier D'yd(età:19)


Barbara Florian(età:21)

Marcella Melnati(età:82)
Personale tecnico




Nicolas Hayer: direttore della fotografia

Roberto Cocco: ispettore di produzione
Bruno Brunacci: fonico
Noel Martin: operatore
Leandro Marini: truccatore
Piero Cocco: organizzatore generale
Ferdinando Ruffo: scenografo
Ferdinando Ruffo: arredatore
Augusto Tinelli: assistente operatore
Romano Dandi: assistente di produzione
Guido Caracciolo: operatore
Mentore Nasi: assistente operatore
Voci e Doppiaggio
Versione Italia(1952)
















Versione Originale(1952)
