La vita che vorrei (2004)
Titolo originale: la vita che vorrei
Produzione: Germania, Italia
Drammatico, Romantico

stefano è un attore affermato. il controllo, una certa freddezza di sentimenti e di modi, sembrano caratterizzarlo profondamente. si direbbe che finora soltanto il lavoro lo abbia davvero assorbito. proprio ora deve cominciare un film in costume, una storia d’amore ambientata nell’ottocento. la protagonista femminile dovrebbe essere interpretata da chiara, una brava attrice, legata a stefano da un rapporto di profonda amicizia. invece il giorno del provino con il regista, al posto di chiara, stefano trova una sconosciuta: laura, una ragazza di trent’anni, intensa, spontanea, disordinata, che finora non ha fatto quasi nulla nel cinema e con un passato che le rende difficile credere davvero in se stessa. ad accrescere la diffidenza e insieme l’attrazione di stefano, è l’immediatezza di laura, quel suo modo di mischiare tutto, di confondere realtà e finzione, vita e rappresentazione. tuttavia quello che stefano e laura non riescono a dirsi nella vita può talvolta essere detto sul piano della rappresentazione, e cioè proprio nel film in costume che stanno girando, attraverso la storia d’amore tra federico e eleonora.
Concorsi e premi
Regia

Produzione e Sceneggiatura

Linda Ferri: sceneggiatore

Lionello Cerri: produttore
Interpreti e Personaggi
Rossella Gardini(età:51)

Riccardo Cannone(età:46)



Fausto Verginelli(età:25)
Personale tecnico


Maria Rita Barbera: costumista

Alessandro Zanon: fonico
Carlo Barucci: parrucchiere
Maria Teresa Padula: arredatore
Michele Fedrigotti: musiche
Fabiola Banzi: casting